APPROVATO IL DECRETO "FISCO"
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 9 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti finanziarie e fiscali. In particolare: viene incrementata di 1,4 miliardi di
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 9 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti finanziarie e fiscali. In particolare: viene incrementata di 1,4 miliardi di
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando ha firmato il Decreto di adozione del regolamento per l'attribuzione alle persone fisiche, agli enti e alle società del credito d'impos
Istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite F24, del credito d’imposta ACE di cui all’articolo 19 del DL n. 73/2021 (Decreto Sostegni-bis), convertito, con modificazioni,
Sul sito internet del Ministero della Cultura (Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore) è stato pubblicato il Decreto di approvazione dell’elenco delle istanze ammesse al riconoscimento
L’articolo 81 del DL n. 104/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, prevede il riconoscimento di un credito d'imposta pari al 50% degli investimenti pubblicitari
Tale condizione ha la finalità di evitare qualsiasi forma di contraddittorio in quanto il contribuente, esercitando questa facoltà, accetta l'integrale contenuto dell’atto. L’istanza di adesione
Con Provvedimento del 9 dicembre 2021 l'Agenzia delle Entrate, sentite le associazioni di categoria, ha individuato altri soggetti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di uti
L’articolo 1, comma 214, L. 160/2019 prevede che il credito d’imposta formazione 4.0 sia utilizzabile esclusivamente in compensazione “a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenim
In tema di elezione dei consigli dell'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l'art. 9, comma 9 d.lgs. n. 139 del 2005 disciplina la situazione di ineleggibilità alla carica senza
Può usufruire del Superbonus 110% anche il contribuente che non è proprietario dell'immobile ma lo detiene in base ad un contratto di comodato d’uso. Unica condizione è che tale contratto sia rego
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio.Q
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura".Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale, non pe
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscr
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti relative al mese precedente tramite modello F24.
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps, devono versare i contrib
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 141 dell'11 settembre, ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina dell?"ordinamento della professione di dottore commercialista
Pubblicate sul sito internet delle Entrate le statistiche dell?"Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni nel s
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!